- diretto
- diretto /di'rɛt:o/ agg. [part. pass. di dirigere ].1.a. [che tende verso una meta, con la prep. a, anche fig.: provvedimenti d. a dar lavoro ai disoccupati ] ▶◀ destinato, finalizzato, indirizzato, mirante, orientato, rivolto, tendente, teso, volto.b. [che ha un destinatario, detto di messaggio e sim., o di discorso, allusione, ecc.: una lettera d. al sindaco ] ▶◀ indirizzato, inviato, mandato, rivolto.c. [che è o avviene sotto la direzione di qualcuno: un concerto, un ente pubblico d. bene, male ] ▶◀ amministrato, condotto, coordinato, governato, guidato, retto.2.a. [che procede nel modo più spedito, senza deviazioni o soste, anche fig.: prendere la strada più d. ] ▶◀ diritto, lineare, rettilineo. ◀▶ obliquo, storto, tortuoso.b. [che arriva o deriva o agisce senza intermediari o mezzi interposti: essere a contatto d. ; il mio d. superiore ] ▶◀ immediato. ◀▶ indiretto, mediato.c. [che ha franchezza e immediatezza: una domanda, una risposta d. ] ▶◀ aperto, chiaro, esplicito, franco, immediato, sincero. ◀▶ ambiguo, confuso, contorto, dubbioso, esitante, incerto, indiretto, titubante, tortuoso.
Enciclopedia Italiana. 2013.